Parco Nazionale della Majella e ANAS insieme per ridurre il rischio di collisione tra fauna selvatica e veicoli



Mercoledì 22 gennaio 2020, i tecnici del Parco Nazionale della Majella (PNM) e il personale  tecnico dell’ANAS hanno svolto un sopralluogo congiunto lungo la SS5 nel tratto compreso tra il Km 176+500 e 180, al fine di valutare la possibilità di inserire misure aggiuntive di mitigazione del rischio di collisione tra fauna selvatica e veicoli nel progetto di modifica di questo tratto stradale.

 

Il sopralluogo è stato svolto nell’ambito di una più ampia collaborazione tra PNM e ANAS instauratasi nel corso del Progetto internazionale LIFE Safe-Crossing del quale il PNM è beneficiario associato e al quale l’ANAS fornisce supporto per le attività di propria competenza. Ridurre il rischio di incidenti tra veicoli e fauna selvatica non è semplice ed è ancora più difficile se le misure di mitigazione devono essere applicate su strade già esistenti. La collaborazione tra lo staff del LIFE Safe-Crossing del PNM e ANAS nella fase di realizzazione dei lavori sulla SS5, testimonia dunque una volontà fattiva di affrontare il problema e di mettere in campo tutte le risorse possibili per migliorare la sicurezza dei guidatori e la sopravvivenza degli animali.

 

La mortalità stradale, infatti, è una delle minacce più importanti alla sopravvivenza di alcune specie animali che, costrette ad attraversare le strade per potersi muovere all’interno del proprio territorio, vengono spesso investite con esiti il più delle volte fatali.  La minaccia diventa ancor più rilevante per le specie a forte rischio di estinzione come l’orso bruno marsicano, specie target del LIFE Safe-Crossing. “Il 2019” spiega il Presidente del PNM Lucio Zazzara “è stato un anno nero per l’orso bruno marsicano poiché ben due femmine adulte, una delle quali aveva anche un piccolo, sono morte a causa di incidenti stradali, inferendo un duro colpo a questa popolazione il cui futuro dipende in particolar modo proprio dalla sopravvivenza delle femmine riproduttive”.

Il progetto è finanziato con il contributo del programma LIFE dell'Unione Europea


Scarica la nostra app per segnalare i tuoi avvistamenti
Scarica la nostra app per segnalare i tuoi avvistamenti on Apple Store   Scarica la nostra app per segnalare i tuoi avvistamenti on Play Google


Scarica il nostro videogioco
Scarica la nostra app per segnalare i tuoi avvistamenti on Apple Store   Scarica la nostra app per segnalare i tuoi avvistamenti on Play Google

Photos: Manuel Moral Castro; Haritakis Papaioanou, Balkan Chamois Society, Pindos, Valentino Mastrella/PNALM, Angelina Iannarelli/PNALM