Il 3 Marzo si è svolto l'incontro con una delegazione del WWF ITALIA e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Per il progetto LIFE sAFE-crossing erano presenti i tecnici del Parco Nazionale della Maiella (PNM) del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (PNALM) di Agristudio srl.e della ONG greca Callisto che erano in Italia per uno scambio di esperienza.
Nella prima parte della mattinata, presso la sede del Parco Nazionale della Maiella, dopo un'introduzione della project manager Annette Mertens, sono state presentate, da parte dei tecnici del Parco, le attività di monitoraggio e gli interventi per la prevenzione degli incidenti stradali con la fauna selvatica. Subito dopo è cominciato il sopralluogo sul campo sulla SS17 per illustrare il funzionamento di uno dei 5 AVC PS installati dal Parco Nazionale della Maiella. Sono stati spiegati i dettagli tecnici dell'impianto, il funzionamento dei sensori PIR e della telecamera termica utilizzati per rilevare gli animali che si avvicinano alla strada, ed è stato possibile osservare l'accensione dei cartelli per avvertire gli automobilisti e l’azionamento della dissuasione acustica. Nel pomeriggio c’è stato il sopralluogo sul tratto stradale della SP 17 dove è stata installata la virtual fence dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. I partecipanti al seminario hanno anche osservato i cartelli stradali sviluppati con la tecnica del neuromarketing posizionati sulle strade nelle aree di intervento del PNM e del PNALM.
Questi incontri sono fondamentali per garantire la replicabili e la transerifibilità delle buone pratiche sviluppate nell'ambito del progetto LIFE SAFE-CROSSING.
Il progetto è finanziato con il contributo del programma LIFE dell'Unione Europea